
Puma Future 18.1. Questo il nome della punta di diamante della casa dal grande felino. Annunciata a Gennaio, è entrata in commercio il 1 Febbraio con questa colorazione che colpisce come non mai! Attualmente una delle scarpe più innovative, cerchiamo di scoprirla insieme.
Puma FUTURE 18.1
Ripassiamo insieme le caratteristiche tecniche di questa scarpa.
Partiamo dalla novità più grande, che affronteremo anche in seguito, ovvero il sistema di allacciamento NETFIT: permette di adattare le scarpe allacciandole a seconda di ogni esigenza e all’anatomia del piede, per una tenuta più comoda e sicura.
La tomaia realizzata in evoKNIT garantisce un’aderenza e comfort senza eguali durante i momenti più intensi di gioco. Questo speciale materiale risulta essere morbido al tatto, ma allo stesso tempo molto resistente per garantire anche quel pizzico di sicurezza che non guasta mai.
La FUTURE 18.1 introduce anche la nuova suola RAPIDAGILITY, realizzata in PEBAX, uno dei materiali più resistenti in commercio che ha anche leggerezza fuori dal comune: proprio per questo ci garantisce stabilità e il giusto ritorno di energia quando pieghiamo il piede e di conseguenza anche la scarpa. La configurazione dei tacchetti conici e lamellari è stata studiata a fondo da PUMA per permettere una corsa leggera e reattiva con un’aderenza superiore.
Puma FUTURE 18.1
Entriamo ora nel dettaglio del nuovo sistema di allacciamento proposto da Puma: il NETFIT. Dopo aver passato molto tempo con queste scarpe e aver provato e riprovato tutti i sistemi, ci siamo affidati ad un’allacciatura standard per la recensione.
In esclusiva per voi vi proponiamo l’immagine che riassume tutte le più funzionali allacciature per quanto riguarda il mondo del calcio. Come possiamo vedere, a seconda della nostra forma del piede, è consigliato un sistema di allacciamento rispetto ad un altro.
Per la pianta larga è preferibile un allacciatura stretta, per far sì che nelle zone dove c’è più pressione non avvengano irritazioni o dolori vari. Chi, invece ha una pianta stretta, può utilizzare un’allacciatura più larga nella parte superiore in modo da bloccare il piede all’interno della scarpa e prevenire le vesciche.
Lasciamo a voi la piacevole sorpresa di provare le altre allacciature personalizzate per ruolo: si parte da quella per fare milioni di gol (The Goal Machine), passando per quella rivolta a chi fa tante finte (The Showboater) per arrivare a quella per la velocità (The Speedster).
Puma FUTURE 18.1
Passiamo al Play Test vero e proprio. Abbiamo utilizzato la FUTURE 18.1 con suola FG/AG su un campo d’erba naturale per circa una 2-3 giorni con un totale di 6-8 ore. Possiamo dire la nostra!
La calzata è buona, migliore di quella delle Puma ONE 17 [recensita qui] a nostro avviso, con la tomaia che avvolge perfettamente il piede e dà una sensazione di ottimo comfort. La parte posteriore della scarpa, in prossimità del tallone, blocca il piede al suo interno ed evita lo slittamento oltre a fornire un minimo di protezione per la caviglia.
Una volta allacciati si sente che c’è qualcosa di diverso: il NETFIT permette di personalizzare a proprio piacimento i lacci e noi abbiamo deciso per un sistema standard all’inizio per arrivare a quello per la pianta larga alla fine. Ci siamo trovati molto bene, forse una delle poche volte che una scarpa prende quasi da subito la forma del piede e fornisce, quindi, una sensazione di libertà e comodità fuori dal comune.
Concludiamo con la suola e la tacchettatura. Abbiamo effettuato allenamenti e partitelle, quindi questa scarpa l’abbiamo testate sia sul fondo che sugli scatti brevi. E neanche qui riusciamo a trovare un difetto: i tacchetti conici aiutano nei cambi di direzione mentre quelli lamellari ancorano i piedi al terreno garantendo massima stabilità. La suola RAPIDAGILITY, in PEBAX, sfrutta a pieno tutte le sue qualità offrendoci il giusto ritorno di energia durante gli scatti e mantenendo la leggerezza richiesta per i cambi di direzione improvvisi.
Puma FUTURE 18.1
Le nostre conclusioni non possono che essere positivi. Siamo innamorati di questa scarpa in tutti i suoi aspetti. La colorazione è qualcosa di magnifico, accattivante al massimo, che quasi sembra mordere il campo. Il sistema di allacciamento personalizzato è sicuramente l’aspetto più innovativo e interessante che mancava nelle scarpe da calcio.
Complimenti Puma,
questa volta sei veramente sul pezzo e siamo sicuri che ne sentiremo parlare!
A quali giocatori è adatta questa scarpa? Presentata come la scarpa degli attaccanti letali, vedi Griezmann, Aguero o Marco Reus, possiamo dire che questa scarpa può dire la sua anche nelle varie zone del campo grazie al nuovo sistema di allacciamento che si adatta per ogni necessità.
Ma andrà bene per tutti i piedi? La calzata è regolare, non troppo stretta. E’ adatta quindi alla quasi totalità dei calciatori, pianta larga o stretta. In più, nella immagine postata sopra si può vedere come, a seconda della forma del nostro piede, è possibile regolare i lacci per avere il comfort massimo.
Caratteristiche tecniche
Peso: 205g (tg: EU 44)
Lunghezza: 28cm (tg: EU 44)
Tipologia tacchetti: FG-AG (terreni duri), SG (terreni bagnati),
Prezzo: 200€
Acquistala qui:
Puma Store
Comments (0)
Lascia una risposta
Devi accedere per inserire un commento.